
Programma
CREA Viticoltura Enologia Velletri
Un struttura storica immersa in quattro ettari di vigneto.
Elemento rappresentativo dell’intera città di velletri. La location è composta da un’aula magna per le degustazioni guidate, , un’area food dedicata di fronte al canneto, uno spazio teatro antistante la cantina e un’immensa area verde circon data da vigneti per i desk d’assaggio.
week end
Appuntamenti
Venerdi
17 Giugno 2022
17.00 Apertura ufficiale manifestazione
17.00 Apertura Banchi di Assaggio Vini.
18.00 Taglio del nastro in presenza delle Autorità. Parteciperanno Enrica Onorati (Ass. Agr. Regione Lazio), Carlo Gaudio (Pres. CREA), Mario Ciarla (Pres. ARSIAL), Riccardo Velasco (Dir. CREA VE), Orlando Pocci, (sindaco di Velle-tri). Presenzierà l’Ambasciatore della Repubbli-ca di Argentina, S.E. Roberto Carlés.
18.15 I grandi vini dell’Argentina.
Degustazione guidata(Solo Su Invito).
19.00 I salti della memoria: identità e diritti umani tra le due sponde dell’oceano.
Susanna Nanni (docente Università di Roma Tre) e Nadia Angelucci (giornalista e scrittrice) affrontano il tema dei diritti umani, dell’identità e delle migrazioni traendo spunto dalle pagine del libro I rospi della memoria della scrittrice argentina Graciela Bialet.
20.00 Frescobaldi: La nobiltà del sangiovese. Degustazione guidata con Sergio Di Loreto.
21.00 Letrari: Spumanti da una vita Degustazione guidata con Lucia Letrari.
21.30 Noche de tango.
Spettacolo musicale e di ballo In collaborazione con il Centro Culturale Argentino CulturTango.
22.30 Vino…lento!
Degustazione di sigari e vino. Conduce Leonardo Marcucci, MOSI Moderno Opificio del Sigaro Italiano
24.00 chiusura manifestazione
Sabato
18 Giugno 2022
17.00 Apertura manifestazione
17.15 Passeggiata scientifica in vigna. A cura di CREA Viticoltura Enologia e ARSIAL
18.00 Apertura Banchi di Assaggio Vini.
18.00 Viaggio nell’agro pontino – Vita, Vitis, Vinum.
Presentazione del libro in compagnia degli autori Mauro D’Arcangeli e Antonio Scarsella. Modera Rocco Della Corte.
18.30 Il vino tra psiche e poesia.
Pagine di Edmondo De Amicis e Bruno Giacosa lette da Emanuela Bauco.
19.00 Si fa presto a dire vino!
Lectio magistralis con Daniele Cernilli
(fino ad esaurimento posti, con degustazione)
20.00 Non solo Amarone. Degustazione guidata Da Marta Magnabosco dei vini di Monte Tondo. (Su Prentoazione)
21.00 Lessona: il vino che unì l’Italia. Verticale di Nebbiolo di Pietro Cassina (su prenotazione).
22.00 Sarah plays Police. Sarah Jane Ceccarelli and friends live music.
24.00 Chiusura manifestazione
Domenica
19 Giugno 2022
17.00 Apertura manifestazione
17.15 Passeggiata scientifica in vigna. A cura di CREA Viticoltura enologia e ARSIAL
18.00 Apertura Banchi di Assaggio Vini.
18.00 DiVino Ugo. Ricordando Ugo Tognazzi. In occasione del centenario della nascita di Ugo Tognazzi evento commemorativo in collaborazione con L’azienda agricola La Tognazza. Partecipa Gianmarco Tognazzi.
19.00 Il Cesanese: vini e terroir a confronto. Focus con degustazione di vini in compagnia di Mario Ciarla (Pres. ARSIAL), Riccardo Velasco (Dir. CREA VE), Domenico Tiberi, Mirella Giust, Daniele Migliaro (CREA VE), Giovanni Pica (ARSIAL), Piero Riccardi (Presidente Strada del vino Terra del Cesanese di Olevano Romano), Stefano Matturro (Dir. Cantina Soc. Piglio). Modera Maurizio Taglioni (giornalista). .
20.00 Dolcetto o Brachetto? Degustazione guidata in collaborazione con il Consorzio tutela Vini D’Acqui (su prenotazione).
22.00 Breza Jazz Jazz. Madalena, Stefano Nencha , Stefano Nunzi, Juan Carlos Albelo Zamora.
24.00 Chiusura manifestazione
Event
CulturTango
Esibizione di Tango e Musica Argentina
Un viaggio sensoriale tra colori sonori tradotti in danza. Il tango argentino interpretato dal Trío Dousset-Chami-Costantini eseguirà un repertorio che alla musica avanguardista di Astor Piazzolla affiancherà il tango tradizionale, avvalendosi dell’interpretazione coreutica dei ballerini Donda-Candelori.
Formazione:
Gabriel Luis Chami – Piano
Raúl Dousset – flauto
Giampaolo Costantini – bandoneón
Luciano Donda – ballo
Flaminia Candelori – ballo
Event
I salti della memoria
Diritti umani, Identità e Migrazioni
Susanna Nanni (docente Università di Roma Tre) e Nadia Angelucci (giornalista e scrittrice) affrontano il tema dei diritti umani, dell’identità e delle migrazioni traendo spunto dalle pagine del libro I rospi della memoria della scrittrice argentina Graciela Bialet.
Camilo, 17 anni, vive un profondo conflitto interiore di fronte alla scomparsa dei genitori avvenuta durante l’ultima dittatura militare argentina. Tra verità nascoste e sentimenti contrastanti, il giovane protagonista si troverà a dover ricostruire la propria identità e un legame affettivo con dei genitori assenti. Un percorso complesso, in continuo divenire, fondato sui racconti di familiari e amici. Dittatura argentina, desaparecidos. Ma non solo. In queste pagine c’è una storia anche italiana, una storia nostra, del passato, del presente e del futuro. Diciannove traduttori, per diciannove capitoli, hanno dato vita a un coro che oggi ci permette di leggere queste pagine catturati dall’emozione e dal coinvolgimento. Scoprendo un mondo e una forza che viene dall’altro capo del mondo, ma che è anche nostra. Un romanzo che arriva direttamente dall’Argentina, grazie a un gruppo di studenti e studentesse del corso di Lingua e Letterature Ispanoamericane (Università Roma Tre), in pieno “lockdown”. La solitudine e lo smarrimento hanno generato la necessità di condividere e costruire insieme un progetto concreto. Questa edizione italiana vuole contribuire al salto della memoria da una sponda all’altra dell’oceano, portando l’attenzione sulle attuali violazioni dei diritti umani a partire dalla scoperta di quelle passate.
Event
Passeggiata in vigna
A cura di CREA Viticoltura Enologia Velletri e ARSIAL
Quanti sono i vitigni coltivati nel Lazio? Quali sono le loro caratteristiche? Per gli amanti del vino, ma non solo, l’appuntamento è per sabato 18 e domenica 19 giugno 2022 a Velletri. Un appuntamento ormai tradizionale in calendario anche quest’anno nel ricco programma della VIII edizione della manifestazione Tutti Giù In Cantina 2022 – Festival della cultura del vino. Ai visitatori sarà possibile partecipare, accompagnati da esperti di CREA – Ricerca e ARSIAL, ad una visita guidata da attraverso lo splendido parco del Crea Viticoltura Enologia (ex Cantina Sperimentale) che ospita una vera e propria “riserva protetta” di tutti i vitigni sperimentali della nostra Regione. Al termine della visita l’appuntamento è con un’altra visita guidata, questa volta per degustare i migliori vini prodotti dal nostro territorio.
Non perdete la settimana edizione di Tutti giù in cantina con Idee in Fermento e CREA Viticoltura Enologia Velletri.
Event
Intrattenimento Musicale
Musica live e Tango Argentino
Sarà il vino e non poteva essere diversamente, il protagonista assoluto della VII edizione di “Tutti giù in cantina – Festival della cultura del vino”, in programma a Velletri dal 17 al 19 giugno nella sede storica del CREA Viticoltura Enologia di Velletri (ex Cantina Sperimentale), ma non mancheranno gli appuntamenti dedicati all’intrattenimento. Venerdì 17 giugno alle 22 i visitatori potranno godersi una Noche de tango, un omaggio all’Argentina che quest’anno è l’ospite d’onore della manifestazione. Sabato 18 giugno alle 22 salirà sul palco del Festival la cantante italo-canadese Sarah Jane Ceccarelli Sara Jane Ceccarelli che proporrà molti dei più noti brani dei Police, una delle band che ha segnato la storia della musica. Domenica 19 giugno, alle 22, di nuovo musica, con il Briza jazz trio Madalena Voice. Un evento organizzato da Idee in Fermento e CREA Viticoltura Enologia Velletri
Event
Viaggio nell'agro pontino
Vita, Vinis, Vinum
Sabato 18 giugno 2022 alle 18, “Tutti giù in cantina – Festival della cultura del vino”, ospitato anche in questa VII edizione nella sede storica del CREA Viticoltura Enologia di Velletri (ex Cantina Sperimentale) in provincia di Roma, regalerà ai visitatori della manifestazione un viaggio tra i sentieri dell’Agro Pontino con la
presentazione del romanzo “Viaggi nell’Agro Pontino. Vita vitis vinum”, dove il filo conduttore è il vino, secolare eccellenza, linfa vitale di queste terre da duemila anni.
Alla presenza dei due autori, Mauro D’Arcangeli e Antonio Scarsella, il vino dei Lepini sarà l’indiscusso protagonista degli enoreading che regaleranno al pubblico alcuni dei passaggi più suggestivi del romanzo.
Event
Il vino tra psiche e poesia
Pagine di Edmondo De Amicis e Bruno Giacosa
“Il vino tra psiche e poesia” è il titolo dell’incontro in programma sabato 18 giugno alle 18.30 all’interno della manifestazione “Tutti giù in cantina – Festival della cultura del vino”, giunta quest’anno alla VIII edizione, in calendario dal 17 al 19 giugno nella sede storica del CREA Viticoltura Enologia di Velletri (ex Cantina Sperimentale). Tra un calice di vino e una passeggiata tra gli stand degli espositori i visitatori potranno ascoltare alcune letture tratte da Edmondo de Amicis sugli effetti psicologici del vino sull’intelligenza, l’immaginazione e il sentimento, che l’autore del libro “Cuore” illustrò nella Torino di fine Ottocento in una serie di incontri sul vino insieme a Giuseppe Giacosa.
Event
Divin Ugo
Dedicato ad Ugo Tognazzi
In occasione del centenario della nascita di Ugo Tognazzi, “Tutti giù in cantina” ha deciso di rendere omaggio ad uno degli indiscussi protagonisti della produzione cinematografica e televisiva italiana della seconda metà del ‘900, da sempre legato al mondo dell’enogastronomia e al territorio. Sarà un viaggio fatto di ricordi e aneddoti attraverso i quali il figlio, Gianmarco Tognazzi, anch’egli attore, accompagnerà il pubblico presente in compagnia dei vini prodotti nella tenuta La Tognazza.
Event
Il cesanese: vini e terroir a confronto
Focus sui prodotti tipici regionali
Il patrimonio di valori e benefici garantiti dalla biodiversità non riguarda solo il settore vitivinicolo ma rappresenta una delle principali occasioni di sviluppo territoriale. Rappresenta una possibilità per rimettere al centro dell’attenzione le comunità locali rendendole protagoniste di un processo di valorizzazione dei prodotti tradizionali. Il Lazio è una delle regioni più ricche sotto il profilo delle produzioni agroalimentari. La conoscenza di questi veri e propri gioielli rappresenta il miglior modo per rendere protagonisti i territori, le persone che li popolano e li vivono e ciò determina la difesa di un patrimonio naturale e culturale che altrimenti sarebbe perso. In questo anche il sostegno della ricerca e l’innovazione sono fondamentali per determinare un ponte tra l’agricoltura del passato e quella del futuro. È noto che il legame tra l’impresa vitivinicola e il territorio di origine è indissolubile e rappresenta un elemento distintivo del binomio terroir-vino. In tale contesto, per mettere in pratica la sostenibilità, occorre ripensare al rapporto tra l’uomo e la terra”.
Focus
Si fa presto a dire vino!
Lectio Magistralis con Daniele Cernilli.

Doctor Wine incontra il pubblico
Daniele Cernilli, autore di Doctor Wine, sarà ospite a Tutti Giù In Cantina sabato 18 giugno alle ore 19. Una occasione unica per ascoltare storie, aneddoti, esperienze e pensieri di uno dei più grandi degustatori italiani.
Ticket
Acquista il Ticket
Frescobaldi: la nobiltà del sangiovese
€ 15
Degustazione guidata dei grandi vini dell'azienda Frescobaldi.
Degustazione a numero chiusoLetrari. Spumanti da un vita
€ 15
In degustazione le grandi espressioni di spumante metodo classico
Degustazione a numero chiusoLessona: Il vino che unì l'Italia
€ 15
Alla scoperta del grande Nebbiolo di Pietro Cassina, con una verticale indimenticabile
Degustazione a numero chiusoVino...lento!!!
€ 15
Degustazione guidata sigari e vini in collaborazione con il Mosi nella splendida terrazza del Crea.
Degustazione a numero chiusoNon solo Amarone
€ 15
Alla scoperta del territorio del Soave e della Valpolicella con i grandi vini dell'azienda Monte Tondo.
Degustazione a numero chiusoDolcetto o Brachetto?
€ 15
Degustazione guidata del brachetto con abbinamento.
Degustazione a numero chiusoChi ci sostiene
Patrocini
News
News Feeds
- By admin
- No Comments
Ufficiale la settima edizione
Era nell'aria. Non si aspettava. Ora è tutto vero. La settima edizione di Tutti giù in cantina si ...
- By admin
- No Comments
Precedenti edizioni
Ma com'è tutti giù in cantina? Se ti fai questa domanda è perchè non hai vissuto le precedenti edi...