
Programma
CREA Viticoltura Enologia Velletri
Un struttura storica immersa in quattro ettari di vigneto.
Elemento rappresentativo dell’intera città di velletri. La location è composta da un’aula magna per le degustazioni guidate, , un’area food dedicata di fronte al canneto, uno spazio teatro antistante la cantina e un’immensa area verde circon data da vigneti per i desk d’assaggio.
week end
Appuntamenti
Venerdi
23 Giugno 2023
18.00 Apertura ufficiale manifestazione.
Taglio del nastro in presenza dell’Ambasciatore della Repubblica del Cile, S.E. Ennio Vivaldi. Interverranno il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste,
On. Francesco Lollobrigida; Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, On. Giancarlo Righini; il Direttore del CREA Viticoltura Enologia, Dott. Riccardo Velasco; il Sindaco di Velletri Avv. Ascanio Cascella, Lariano e altri comuni del territorio.
Interverrà la Prof.ssa Maria Rosaria Stabili, Professore Ordinario di Storia dell’America Latina. Università degli Studi di Roma Tre
18.00 Apertura Banchi di Assaggio Vini.
18.30 Cile – Italia. Una lunga storia di scambi
Prof.ssa Maria Rosaria Stabili, Università Roma Tre.
19.00 Degustatio magistralis: I grandi vini del Cile.
Degustazione guidata di vini cileni. (Aula Magna).(Solo Su Invito).
20.00 Inaugurazione della mostra “Forme e colori nel vino veritas”.
A cura del maestro Giorgio Bisanti.
22.00 Luca Pirozzi Quartet.
Concerto jazz. Luca Pirozzi ( Basso Elettrico), Alessandro Gwis (Piano, elettronica), Christian Mascetta (Chitrarra), Valerio Vantaggio (Batteria).
22.30 Vino…lento!
Degustazione di sigari e vino. Conduce Leonardo Marcucci. In collaborazione con club italico.
24.00 chiusura manifestazione
Sabato
24 Giugno 2023
18.00 Apertura manifestazione e banchi di assaggio
18.00 Apertura spazio espositivo della mostra/concorso “Dall’uva al vino”.
Realizzata con i disegni prodotti dai bambini della scuola primaria e dell’infanzia degli istituti scolastici di Velletri.
18.15 Passeggiata scientifica in vigna. A cura di CREA Viticoltura enologia e ARSIAL
19.00 Omina Romana: la grande verticale!. Degustazione guidata dei vini dell’azienda Omina Romana condotta da Paula Pacheco e Paolo Pietromarchi.Introduce Riccardo Velasco, Direttore CREA VE.
19.30 Le piante raccontano.
Passeggiata itinerante sulla storia della Cantina Sperimentale. A cura di Fiorella Capozzi.
20.00 Vino al Femminile.
Il mondo del vino visto dalle donne che lavorano nel settore vitivinicolo.
Parteciperanno: Angela Palombo, responsabile Fisar In Rosa, Katharina Börner, titolare Omina Romana, Gabriella Grassi imprenditrice e associazione Donne del vino, Saula Giusto organizzatrice eventi enogastronomici , modera l’incontro Orietta Bigiarini esperta in comunicazione.
22.00 San Felice : 40 sfumature di Grigio.
In occasione dei quarantanni dell’etichetta che ha contribuito alla storia dell’azienda San Felice un’imperdibile verticale di questo chianti classico gran selezione di 5 annate a partire dalla 2010. Conduce Carlo De Biase general manager azienda San Felice. Introduce Prof. Anthony J. Tamburri, Dean John D. Calandra Institute, City University of New York.
22.30 Sax Music Machine!. Live Music con Michele Rapone.
24.00 Chiusura manifestazione
Domenica
25 Giugno 2023
18.00 Apertura manifestazione
18.00 Premiazione della mostra/concorsa “Dall’uva al vino” .
18.30 “I teatri di Gerardo Guerrieri”. Interverranno: Prof. Stefano Geraci, Università Roma Tre, Prof. Fausto Malcovati, Università di Milano, Dott.ssa Emanuela Bauco. Letture di Enzo Toto e Marica Mastromarino
19.00 Masteclass: Il Cile, grandi terroir, grandi vini. Degustazione guidata delle aziende cilene Viña Falernia e Vinos CoPa.
20.00 L’amata Tognazza. Gianmarco Tognazzi racconta i suoi vini. Interviene l’enologo Andrea Miceli.
22.00 Viaggio tra le note. Concerto dell’artista Ornella Bartolozzi
24.00 Chiusura manifestazione
Event
Luca Pirozzi Quartet
Concerto Jazz
Il nuovo quartetto elettrico di Luca Pirozzi propone un repertorio di composizioni originali non riconducibili ad un genere definito ma che hanno come punto focale un elemento imprescindibile del “dna” musicale dell’autore: la melodia.
La profonda intesa tra i musicisti, l’uso discreto ma personale dell’elettronica unito a brani completamente improvvisati sono solo alcuni dei punti di forza di un concerto di grande impatto emotivo.
Event
I teatri di Gerardo Guerrieri
Presentazione e letture scelte dai volumi di Gerardo Guerrieri
Letture, voci e dialoghi intorno ai volumi:
Gerardo Guerrieri “Dialogo sopra massimo sistema. Appunti su Stanislavskij e altri scritti” a cura di Fausto Malcovati e Roberta Arcelloni e Gerardo Guerrieri “Cronache e Teatri: 1939-1950” a cura di Stefano Geraci, Emanuela Bauco, Rocco Brancati.
Letture a cura di Enzo Toto e Marica Mastromarino
Event
Passeggiata in vigna
A cura di CREA Viticoltura Enologia Velletri e ARSIAL
Quanti sono i vitigni coltivati nel Lazio? Quali sono le loro caratteristiche? Per gli amanti del vino, ma non solo, Un appuntamento ormai tradizionale in calendario anche quest’anno nel ricco programma della VIII edizione della manifestazione Tutti Giù In Cantina 2023 – Festival della cultura del vino. Ai visitatori sarà possibile partecipare, accompagnati da esperti di CREA – Ricerca e ARSIAL, ad una visita guidata da attraverso lo splendido parco del Crea Viticoltura Enologia (ex Cantina Sperimentale) che ospita una vera e propria “riserva protetta” di tutti i vitigni sperimentali della nostra Regione. Al termine della visita l’appuntamento è con un’altra visita guidata, questa volta per degustare i migliori vini prodotti dal nostro territorio.
Non perdete la ottava edizione di Tutti giù in cantina con Idee in Fermento e CREA Viticoltura Enologia Velletri.
Event
Vino al femminile
Il vino visto dalle donne.
Il mondo del vino visto dalle donne che lavorano nel settore vitivinicolo. Parteciperanno: Angela Palombo, responsabile Fisar In Rosa, Katharina Börner, titolare Omina Romana, Gabriella Grassi imprenditrice e associazione Donne del vino, Saula Giusto organizzatrice eventi enogastronomici , modera l’incontro Orietta Bigiarini esperta in comunicazione.
Event
Omina Romana
La grande verticale
Degustazione guidata dei vini dell’azienda Omina Romana condotta da Paula Pacheco e Paolo Pietromarchi.
Introduce Riccardo Velasco, Direttore CREA VE..
Event
Masteclass: Il Cile, grandi terroir, grandi vini.
Degustazione guidata delle aziende cilene Viña Falernia e Vinos CoPa.
Condurranno la degustazione Sebastian Paganelli e Davide Romeo Martinez dell’azienda COPA (Chile) e Paolo Flessati dell’azienda Falernia (Chile).
Event
Viaggio tra le note
Concerto dell'artista Ornella Bartolozzi
Scoprendo tra le corde un arcobaleno di suoni, viaggiando insieme su un sentiero musicale che vi portera’a scoprire uno strumento magico e misterioso come l’arpa accompagnati dall’arpista Ornella Bartolozzi.
Event
Dall'uva al vino
Spazio espositivo
Realizzata con i disegni prodotti dai bambini della scuola primaria e dell’infanzia degli istituti scolastici di Velletri.
Event
Sax Music Machine
Con il maestro di sassofono e clarinetto Michele Rapone
Un viaggio tra le rivisitazione musicali di Michele Rapone che accompagnerà il pubblico con il suo Sassofono alla scoperta dei pezzi più intriganti del panorama musicale italiano ed internazionale .
Event
Forme e Colori in vino veritas
Personale del maestro Giorgio Bisanti
per la prima volta a Tutti Giù In Cantina.
Racconti di vino, vita e cinema
Incontro con Gianmarco Tognazzi
Racconti di vino, vita e cinema

Gianmarco Tognazzi incontra il pubblico
Un ritorno importante a tutti giù in cantina, dopo il successo della scorsa edizione, quando il noto attore celebrò a tutti giù in cantina 2022 il centenario del papa Ugo. Questa volta ci accompagnerà in un lungo percorse di storie di vita tra cinema e vino in compagnia dell'enologo Andrea Miceli.



Chi ci sostiene
Patrocini
Ticket
Acquista il Ticket
Omina Romana: La grande verticale!
€ 20
Degustazione guidata dei vini dell’azienda Omina Romana.
Degustazione a numero chiusoMASTECLASS: IL CILE, GRANDI TERROIR, GRANDI VINI.
€ 20
Degustazione guidata delle aziende cilene Viña Falernia e Vinos CoPa.
Degustazione a numero chiuso40 sfumature di grigio
€ 20
Verticale di 5 annate di "Il grigio" Chianti Classico Gran Selezione. Si parte dalle prima annata, il 2010, a quella attualmente in commercio, il 2019.
Degustazione a numero chiusoVino...lento!!!
€ 20
Degustazione guidata sigari e vini in collaborazione con il Mosi nella splendida terrazza del Crea.
Degustazione a numero chiusoNews
News Feeds
- By admin
- No Comments
Ufficiale la settima edizione
Era nell'aria. Non si aspettava. Ora è tutto vero. La settima edizione di Tutti giù in cantina si ...
- By admin
- No Comments
Precedenti edizioni
Ma com'è tutti giù in cantina? Se ti fai questa domanda è perchè non hai vissuto le precedenti edi...