Ufficiale la settima edizione
Era nell’aria. Non si aspettava. Ora è tutto vero. La settima edizione di Tutti giù in cantina si svolgerà il 17-18-19 giugno 2022. Come sempre la location storica è la ex cantina sperimentale del CREA-VE Enologia e viticoltura di Velletri in via della cantina sperimentale 1.
Saranno tre giorni intensi da passare tra spettacoli , talk show, enoerading, musica e, ovviamente, degustazioni. Anche quest’anno saranno tante le cantine ospiti provenienti da tutta Italia, e non solo. Ampio spazio sarà riservato alle aziende laziali, le quali saranno partecipi anche di una degustazione guidata dedicate alle eccellenze, non enologiche, della nostra regione. Più di cento cantine saranno disponibili presso i banchi d’assaggio, dove un sommelier professionista FISAR accompagnerà il degustare ad ogni sorso.
Come ogni anno non può mancare il paese ospite. E per questa edizione abbiamo pensato di offrire una occasione unica ai partecipanti, ovvero i grandi vini dell’Argentina. L’ambasciata in Italia sarà ospite del nostro evento, e grazie alla loro partecipazione, sarà possibile avvicinarsi anche alla cultura culinaria di questo paese sudamericano e conoscere la loro cultura a partire dalla storica danza del tango.
Come spesso accade , a tutti giù in cantina troviamo personaggi importanti in tema vino. E dopo la presenza di Luigi Moio nel 2019, quest’anno avremo l’opportunità di ospitare un altro grande nome che risponde a Daniele Cernilli, ideatore di Doctor Wine. Il noto giornalista enogastronomico concederà una intervista dal titolo “I pensieri enoici di doctor wine” durante il quale si racconterà ai presenti.
Ma Tutti giù in cantina non è solo vino e cibo. E’ cultura a 360 gradi. E quindi Musica e spettacoli in tema vino. Per il secondo anno consecutivo proporremo al pubblico la musica dei Briza Project e di sara Sara J Ceccarelli. Fiore all’occhiello della manifestazione uno spazio in memoria del centenario di Ugo Tognazzi, che fece di velletri la sua casa.

Tutti giù in cantina è sempre stata attente alle tematiche socio culturali del vino e alla importanze di promuoverne la diffusione. Così, anche quest’anno, diversi talk show saranno proposti a curiosi, wine lovers, appassionati ed esperti del settore. Dalla presentazione del libro Viaggio nell’agro pontino – Vita, Vitis, Vinum di Mauro D’arcangeli e Antonio Scarsella, passando per le letture scelte di Edmondno De Amicis e Bruno Giacosa dal titolo “Il vino tra psiche e poesia”, fino al focus “I salti della memoria: identità e diritti umani tra le due sponde dell’oceano.” con la presentazione del libro “i Rospi della Memoria” di Graciela Bialet.